ESCURSIONI IN BICI A ROSOLINA MARE E DINTORNI
Torre panoramica foce dell'Adige
Di recente costruzione la torre panoramica, realizzata in acciaio e alta 16 metri, si trova alla fine del percorso ciclabile destra Adige ed è stata considerata tra le 10 migliori opere nella regione Veneto.
In cima alla torre si trova una piattaforma di osservazione, di raggio massimo 3 metri, che permette di ammirare il punto preciso in cui il fiume incontra il mare, la foce del fiume Adige da una parte e dall'altra il Mare Adriatico.
Alla base della struttura sono stati collocati alcuni tavoli e panchine in legno ideali per un bel pic-nic.
Ci si giunge facilmente percorrendo in bici la strada che porta alla foce dell'Adige; arrivati ad un ampio parcheggio si dovrà percorrere a piedi o in bici un sentiero sterrato e fitto di vegetazione che costeggia sulla sinistra l'ecocentro. Dopo poche centinaia di metri, si arriva alla torre di osservazione.

Via delle Valli
Per conoscere le valli da pesca e da caccia si può percorrere in bici la Via delle Valli, un percorso naturalistico di circa 12 chilometri che taglia in due il territorio di Rosolina e permette di apprezzare un paesaggio di terra, acqua e natura incontaminata.
Si deve lasciare la strada principale che porta a Rosolina Mare all'altezza dei due semafori e proseguire tra la laguna di Caleri da una parte e le valli da pesca dall'altra. Lungo la via si potranno vedere alcuni casoni di valle, residenze padronali considerate in origine dei rifugi temporanei, ora dei confortevoli luoghi di soggiorno e piacere frequentati durante la stagione venatoria.
A metà percorso si riconoscerà la chiesetta di Moceniga del '700, scelta come location per la scena del matrimonio nel film del registra Pupi Avati "Il testimone dello sposo". La strada finisce sboccando sull'argine del Po di Levante che giunge alla foce dopo alcuni chilometri in direzione Isola Albarella.
Alla scoperta dei fenicotteri rosa
Nella Valle Pozzatini, pochi chilometri prima di raggiungere Isola Albarella, è possibile ammirare i fenicotteri rosa, eleganti e maestosi uccelli stanziali nel nostro territorio. Qui numerose colonie bianche e rosa si trovano solo a poche centinaia di metri dalla strada arginale per essere fotografate con grande ammirazione.
Lo spettacolo è unico, soprattutto al tramonto del sole quando il rosso/rosa del cielo si specchia nelle acque delle valli dando vita ad un'opera d'arte della natura del Delta del Po.
Visita al giardino botanico di Porto Caleri
Situato a Rosolina Mare, all'estremità meridionale della penisola di Caleri, si trova il Giardino Botanico di Porto Caleri.
È visitato annualmente da oltre 10.000 persone che hanno la possibilità di conoscere autonomamente la vegetazione e le specie presenti, tutte identificabili grazie all'apposizione di cartellini.
Guide esperte vi accompagneranno lungo i 3 percorsi di circa 4 chilometri serviti da un'ottima sentieristica, la maggior parte resa accessibile a tutti essendo stati rimossi gli ostacoli e le barriere naturali. Il centro di visitazione attrezzato e allestito consente di approfondire le conoscenze acquisite sul campo, strutture in legno e passerelle sopraelevate permettono di superare agevolmente i dislivelli del terreno e le parti di vegetazione più fitta.
La visita è possibile da Aprile a Settembre, nelle giornate di martedì, giovedì, sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Il biglietto di ingresso costa € 2,50 e la visita può essere guidata negli orari delle ore 10:30 e 16:30.
Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni si consiglia di contattare telefonicamente il Giardino Botanico al numero telefonico 0426 68408